


Foto di Toa Heftiba via Unsplash
Foto di Toa Heftiba via Unsplash
Digital wellbeing
redesign
Digital
wellbeing
redesign
Digital wellbeing
redesign
Digital wellbeing
redesign
Riassunto
Tempo
3 Mesi
Ruolo
UX Designer
Team
5 Persone
Posizione
Trento (IT)
Metodologie
Definizione le personas per capire il pubblico di riferimento
Creazione wireframe per visualizzare l'esperienza dell'utente.
Adattamento il sistema di progettazione di Google a esigenze specifiche.
Creazione di un prototipo per testare il progetto con gli utenti.
Figma
Figjam
Strumenti
Tempo
3 Mesi
Ruolo
UX Designer
Team
5 Persone
Posizione
Trento (IT)
Personas
Tasks
Figma
Figjam
Strumenti
Tempo
3 Mesi
Ruolo
UX Designer
Team
5 Persone
Posizione
Trento (IT)
Metodologie
Definizione le personas per capire il pubblico di riferimento
Creazione wireframe per visualizzare l'esperienza dell'utente.
Adattamento il sistema di progettazione di Google a esigenze specifiche.
Creazione di un prototipo per testare il progetto con gli utenti.
Figma
Figjam
Strumenti
Tempo
3 Mesi
Ruolo
UX Designer
Team
5 Persone
Posizione
Trento (IT)
Metodologie
Definizione le personas per capire il pubblico di riferimento
Creazione wireframe per visualizzare l'esperienza dell'utente.
Adattamento il sistema di progettazione di Google a esigenze specifiche.
Creazione di un prototipo per testare il progetto con gli utenti.
Figma
Figjam
Strumenti
Tempo
3 Mesi
Ruolo
UX Designer
Team
5 Persone
Posizione
Trento (IT)
Metodologie
Definizione le personas per capire il pubblico di riferimento
Creazione wireframe per visualizzare l'esperienza dell'utente.
Adattamento il sistema di progettazione di Google a esigenze specifiche.
Creazione di un prototipo per testare il progetto con gli utenti.
Figma
Figjam
Strumenti
Introduzione
Background
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Background
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Background
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Background
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Background
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Problema
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Problema
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Problema
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Problema
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Problema
L'app di Google "Digital Wellbeing" mira ad aiutare gli utenti a diventare più consapevoli del loro utilizzo dello smartphone. Fornisce dati sull'uso delle app e sulle notifiche. Tuttavia, l'app non è molto utilizzata e ha margini di miglioramento. Per risolvere questo problema, il team ha condotto una ricerca e ha riprogettato l'intero prodotto per incorporare le conoscenze acquisite.
Soluzione
Digital Wellbeing si propone di aiutare gli utenti a gestire l'uso dello smartphone. Nonostante il suo design semplice, la collocazione dell'app nelle impostazioni di Android e la mancanza di integrazione con altre app di Google ne limitano l'efficacia. Per migliorare questo aspetto, il team si è concentrato sulla creazione di una dashboard più accessibile e sull'integrazione di funzioni con altri servizi Google per collegare meglio la vita reale e quella digitale, promuovendo il benessere personale.
Soluzione
Digital Wellbeing si propone di aiutare gli utenti a gestire l'uso dello smartphone. Nonostante il suo design semplice, la collocazione dell'app nelle impostazioni di Android e la mancanza di integrazione con altre app di Google ne limitano l'efficacia. Per migliorare questo aspetto, il team si è concentrato sulla creazione di una dashboard più accessibile e sull'integrazione di funzioni con altri servizi Google per collegare meglio la vita reale e quella digitale, promuovendo il benessere personale.
Soluzione
Digital Wellbeing si propone di aiutare gli utenti a gestire l'uso dello smartphone. Nonostante il suo design semplice, la collocazione dell'app nelle impostazioni di Android e la mancanza di integrazione con altre app di Google ne limitano l'efficacia. Per migliorare questo aspetto, il team si è concentrato sulla creazione di una dashboard più accessibile e sull'integrazione di funzioni con altri servizi Google per collegare meglio la vita reale e quella digitale, promuovendo il benessere personale.
Soluzione
Digital Wellbeing si propone di aiutare gli utenti a gestire l'uso dello smartphone. Nonostante il suo design semplice, la collocazione dell'app nelle impostazioni di Android e la mancanza di integrazione con altre app di Google ne limitano l'efficacia. Per migliorare questo aspetto, il team si è concentrato sulla creazione di una dashboard più accessibile e sull'integrazione di funzioni con altri servizi Google per collegare meglio la vita reale e quella digitale, promuovendo il benessere personale.
Soluzione
Digital Wellbeing si propone di aiutare gli utenti a gestire l'uso dello smartphone. Nonostante il suo design semplice, la collocazione dell'app nelle impostazioni di Android e la mancanza di integrazione con altre app di Google ne limitano l'efficacia. Per migliorare questo aspetto, il team si è concentrato sulla creazione di una dashboard più accessibile e sull'integrazione di funzioni con altri servizi Google per collegare meglio la vita reale e quella digitale, promuovendo il benessere personale.
Timeline
Definizione del problema
01
02
Ricerca
Integrazioni
03
04
Redesign
Conclusioni
05
Timeline
Definizione del problema
01
02
Ricerca
Integrazioni
03
04
Redesign
Conclusioni
05
Timeline
Definizione del problema
01
02
Ricerca
Integrazioni
03
04
Redesign
Conclusioni
05
Timeline
Definizione del problema
01
02
Ricerca
Integrazioni
03
04
Redesign
Conclusioni
05
Timeline
Definizione del problema
01
02
Ricerca
Integrazioni
03
04
Redesign
Conclusioni
05
Ricerca
Personas
Per comprendere meglio e indirizzare gli utenti, il team ha creato due personas basate su dati e ricerche. Queste personas hanno aiutato a visualizzare la base di utenti e a identificare le loro esigenze specifiche, guidando la progettazione di un'applicazione più personalizzata ed efficace.
Personas
Per comprendere meglio e indirizzare gli utenti, il team ha creato due personas basate su dati e ricerche. Queste personas hanno aiutato a visualizzare la base di utenti e a identificare le loro esigenze specifiche, guidando la progettazione di un'applicazione più personalizzata ed efficace.
Personas
Per comprendere meglio e indirizzare gli utenti, il team ha creato due personas basate su dati e ricerche. Queste personas hanno aiutato a visualizzare la base di utenti e a identificare le loro esigenze specifiche, guidando la progettazione di un'applicazione più personalizzata ed efficace.
Personas
Per comprendere meglio e indirizzare gli utenti, il team ha creato due personas basate su dati e ricerche. Queste personas hanno aiutato a visualizzare la base di utenti e a identificare le loro esigenze specifiche, guidando la progettazione di un'applicazione più personalizzata ed efficace.
Personas
Per comprendere meglio e indirizzare gli utenti, il team ha creato due personas basate su dati e ricerche. Queste personas hanno aiutato a visualizzare la base di utenti e a identificare le loro esigenze specifiche, guidando la progettazione di un'applicazione più personalizzata ed efficace.

Alice - "Ragazza ingenua"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Non sapere come vivere in una nuova grande città
Mancanza di sonno
Goals
Fare nuove amicizie
Nuova scuola
Meno uso dello smartphone
Esperienza normale
Scuola durante il giorno
Grande uso dello smartphone la sera
Sabato sera: pizza fuori con i compagni di classe
Esperienza critica
Fine settimana da soli a casa
Spendere troppo tempo sullo smartphone
Incapacità di dormire

Alice - "Ragazza ingenua"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Non sapere come vivere in una nuova grande città
Mancanza di sonno
Goals
Fare nuove amicizie
Nuova scuola
Meno uso dello smartphone
Esperienza normale
Scuola durante il giorno
Grande uso dello smartphone la sera
Sabato sera: pizza fuori con i compagni di classe
Esperienza critica
Fine settimana da soli a casa
Spendere troppo tempo sullo smartphone
Incapacità di dormire

Alice - "Ragazza ingenua"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Non sapere come vivere in una nuova grande città
Mancanza di sonno
Goals
Fare nuove amicizie
Nuova scuola
Meno uso dello smartphone
Esperienza normale
Scuola durante il giorno
Grande uso dello smartphone la sera
Sabato sera: pizza fuori con i compagni di classe
Esperienza critica
Fine settimana da soli a casa
Spendere troppo tempo sullo smartphone
Incapacità di dormire

Alice - "Ragazza ingenua"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Non sapere come vivere in una nuova grande città
Mancanza di sonno
Goals
Fare nuove amicizie
Nuova scuola
Meno uso dello smartphone
Esperienza normale
Scuola durante il giorno
Grande uso dello smartphone la sera
Sabato sera: pizza fuori con i compagni di classe
Esperienza critica
Fine settimana da soli a casa
Spendere troppo tempo sullo smartphone
Incapacità di dormire

Alice - "Ragazza ingenua"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Non sapere come vivere in una nuova grande città
Mancanza di sonno
Goals
Fare nuove amicizie
Nuova scuola
Meno uso dello smartphone
Esperienza normale
Scuola durante il giorno
Grande uso dello smartphone la sera
Sabato sera: pizza fuori con i compagni di classe
Esperienza critica
Fine settimana da soli a casa
Spendere troppo tempo sullo smartphone
Incapacità di dormire

Kevin - "Amante dell'arte"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Poco tempo libero
Non è in grado di cercare eventi sul suo smartphone
Goals
Conciliare gli impegni
Avere tempo per le sue passioni
Esperienza normale
Lavoro intenso durante la settimana
Ha sentito parlare di un evento d'arte
Esperienza critica
Scadenza dimenticata
Lavorare durante il fine settimana
Stress/impossibilità di rilassarsi

Kevin - "Amante dell'arte"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Poco tempo libero
Non è in grado di cercare eventi sul suo smartphone
Goals
Conciliare gli impegni
Avere tempo per le sue passioni
Esperienza normale
Lavoro intenso durante la settimana
Ha sentito parlare di un evento d'arte
Esperienza critica
Scadenza dimenticata
Lavorare durante il fine settimana
Stress/impossibilità di rilassarsi

Kevin - "Amante dell'arte"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Poco tempo libero
Non è in grado di cercare eventi sul suo smartphone
Goals
Conciliare gli impegni
Avere tempo per le sue passioni
Esperienza normale
Lavoro intenso durante la settimana
Ha sentito parlare di un evento d'arte
Esperienza critica
Scadenza dimenticata
Lavorare durante il fine settimana
Stress/impossibilità di rilassarsi

Kevin - "Amante dell'arte"
15 anni studente
Nuova scuola
Ragazza intraprendente
Frustrazioni
Poco tempo libero
Non è in grado di cercare eventi sul suo smartphone
Goals
Conciliare gli impegni
Avere tempo per le sue passioni
Esperienza normale
Lavoro intenso durante la settimana
Ha sentito parlare di un evento d'arte
Esperienza critica
Scadenza dimenticata
Lavorare durante il fine settimana
Stress/impossibilità di rilassarsi
*Personas create per il progetto
*Esempio di una personas creata per il progetto
Integrazioni
Integrazioni
Il team si è concentrato sull'integrazione dei componenti di Digital Wellbeing in altre app di Google per aumentarne la scopribilità e creare un'esperienza di benessere più olistica. Incorporando aspetti non digitali come le visite ai luoghi, gli eventi e le interazioni sociali da app come Maps, Photos, Calendar e Fit, si è cercato di fornire una comprensione più ampia del benessere generale degli utenti.
Integrazioni
Il team si è concentrato sull'integrazione dei componenti di Digital Wellbeing in altre app di Google per aumentarne la scopribilità e creare un'esperienza di benessere più olistica. Incorporando aspetti non digitali come le visite ai luoghi, gli eventi e le interazioni sociali da app come Maps, Photos, Calendar e Fit, si è cercato di fornire una comprensione più ampia del benessere generale degli utenti.
Integrazioni
Il team si è concentrato sull'integrazione dei componenti di Digital Wellbeing in altre app di Google per aumentarne la scopribilità e creare un'esperienza di benessere più olistica. Incorporando aspetti non digitali come le visite ai luoghi, gli eventi e le interazioni sociali da app come Maps, Photos, Calendar e Fit, si è cercato di fornire una comprensione più ampia del benessere generale degli utenti.
Integrazioni
Il team si è concentrato sull'integrazione dei componenti di Digital Wellbeing in altre app di Google per aumentarne la scopribilità e creare un'esperienza di benessere più olistica. Incorporando aspetti non digitali come le visite ai luoghi, gli eventi e le interazioni sociali da app come Maps, Photos, Calendar e Fit, si è cercato di fornire una comprensione più ampia del benessere generale degli utenti.
Integrazioni
Il team si è concentrato sull'integrazione dei componenti di Digital Wellbeing in altre app di Google per aumentarne la scopribilità e creare un'esperienza di benessere più olistica. Incorporando aspetti non digitali come le visite ai luoghi, gli eventi e le interazioni sociali da app come Maps, Photos, Calendar e Fit, si è cercato di fornire una comprensione più ampia del benessere generale degli utenti.





*Esempio di Maps
Google maps
Aggiunta di una sezione per gli eventi in Mappe per incoraggiare l'interazione sociale e migliorare il benessere.





*Esempio di Google Fit
Google Fit
Aggiunta della gamification per incoraggiare l'attività fisica e tracciare i progressi nell'app Digital Wellbeing.
Redesign
Introduzione
L'app Digital Wellbeing è stata progettata per essere un hub centrale per tutte le funzioni di benessere all'interno dell'ecosistema Google, pur mantenendo la sua funzionalità originale. In questo modo gli utenti possono accedere facilmente alle componenti del benessere digitale e fisico in un unico luogo.
Introduzione
L'app Digital Wellbeing è stata progettata per essere un hub centrale per tutte le funzioni di benessere all'interno dell'ecosistema Google, pur mantenendo la sua funzionalità originale. In questo modo gli utenti possono accedere facilmente alle componenti del benessere digitale e fisico in un unico luogo.
Introduzione
L'app Digital Wellbeing è stata progettata per essere un hub centrale per tutte le funzioni di benessere all'interno dell'ecosistema Google, pur mantenendo la sua funzionalità originale. In questo modo gli utenti possono accedere facilmente alle componenti del benessere digitale e fisico in un unico luogo.
Introduzione
L'app Digital Wellbeing è stata progettata per essere un hub centrale per tutte le funzioni di benessere all'interno dell'ecosistema Google, pur mantenendo la sua funzionalità originale. In questo modo gli utenti possono accedere facilmente alle componenti del benessere digitale e fisico in un unico luogo.
Introduzione
L'app Digital Wellbeing è stata progettata per essere un hub centrale per tutte le funzioni di benessere all'interno dell'ecosistema Google, pur mantenendo la sua funzionalità originale. In questo modo gli utenti possono accedere facilmente alle componenti del benessere digitale e fisico in un unico luogo.
Wireframe
Il design dell'app Digital Wellbeing comprende una home page con una dashboard riassuntiva, una vista dettagliata delle attività dell'utente, un calendario per la visualizzazione delle attività nel tempo e una pagina di impostazioni per la gestione delle funzionalità dell'app.
Wireframe
Il design dell'app Digital Wellbeing comprende una home page con una dashboard riassuntiva, una vista dettagliata delle attività dell'utente, un calendario per la visualizzazione delle attività nel tempo e una pagina di impostazioni per la gestione delle funzionalità dell'app.
Wireframe
Il design dell'app Digital Wellbeing comprende una home page con una dashboard riassuntiva, una vista dettagliata delle attività dell'utente, un calendario per la visualizzazione delle attività nel tempo e una pagina di impostazioni per la gestione delle funzionalità dell'app.
Wireframe
Il design dell'app Digital Wellbeing comprende una home page con una dashboard riassuntiva, una vista dettagliata delle attività dell'utente, un calendario per la visualizzazione delle attività nel tempo e una pagina di impostazioni per la gestione delle funzionalità dell'app.
Wireframe
Il design dell'app Digital Wellbeing comprende una home page con una dashboard riassuntiva, una vista dettagliata delle attività dell'utente, un calendario per la visualizzazione delle attività nel tempo e una pagina di impostazioni per la gestione delle funzionalità dell'app.





*Wireframe dell'applicazione
Design system
Per mantenere un'esperienza utente familiare, il team ha scelto di utilizzare un linguaggio di progettazione simile al Material Design per l'app Digital Wellbeing. Tuttavia, per i casi d'uso personalizzati, abbiamo sviluppato i componenti del nostro sistema di design all'interno di Figma. Questo ci ha permesso di mantenere la coerenza e di adattarci alle esigenze specifiche, garantendo un'esperienza coesa e facile da usare.
Design system
Per mantenere un'esperienza utente familiare, il team ha scelto di utilizzare un linguaggio di progettazione simile al Material Design per l'app Digital Wellbeing. Tuttavia, per i casi d'uso personalizzati, abbiamo sviluppato i componenti del nostro sistema di design all'interno di Figma. Questo ci ha permesso di mantenere la coerenza e di adattarci alle esigenze specifiche, garantendo un'esperienza coesa e facile da usare.
Design system
Per mantenere un'esperienza utente familiare, il team ha scelto di utilizzare un linguaggio di progettazione simile al Material Design per l'app Digital Wellbeing. Tuttavia, per i casi d'uso personalizzati, abbiamo sviluppato i componenti del nostro sistema di design all'interno di Figma. Questo ci ha permesso di mantenere la coerenza e di adattarci alle esigenze specifiche, garantendo un'esperienza coesa e facile da usare.
Design system
Per mantenere un'esperienza utente familiare, il team ha scelto di utilizzare un linguaggio di progettazione simile al Material Design per l'app Digital Wellbeing. Tuttavia, per i casi d'uso personalizzati, abbiamo sviluppato i componenti del nostro sistema di design all'interno di Figma. Questo ci ha permesso di mantenere la coerenza e di adattarci alle esigenze specifiche, garantendo un'esperienza coesa e facile da usare.
Design system
Per mantenere un'esperienza utente familiare, il team ha scelto di utilizzare un linguaggio di progettazione simile al Material Design per l'app Digital Wellbeing. Tuttavia, per i casi d'uso personalizzati, abbiamo sviluppato i componenti del nostro sistema di design all'interno di Figma. Questo ci ha permesso di mantenere la coerenza e di adattarci alle esigenze specifiche, garantendo un'esperienza coesa e facile da usare.






*Alcuni compenenti del design system utilizzato

*Alcuni compenenti del design system utilizzato

*Alcuni compenenti del design system utilizzato

*Alcuni compenenti del design system utilizzato

*Alcuni compenenti del design system utilizzato
*Alcuni componenti del design system utilizzato
Companion
Per creare un'esperienza più personale e coinvolgente, abbiamo introdotto un compagno/mascotte all'interno dell'app Digital Wellbeing. Questo compagno è stato progettato per assomigliare all'aspetto dell'utente ed è presente in ogni schermata. L'obiettivo è favorire un legame emotivo e aumentare il coinvolgimento, il divertimento e la fiducia degli utenti nell'applicazione.
Companion
Per creare un'esperienza più personale e coinvolgente, abbiamo introdotto un compagno/mascotte all'interno dell'app Digital Wellbeing. Questo compagno è stato progettato per assomigliare all'aspetto dell'utente ed è presente in ogni schermata. L'obiettivo è favorire un legame emotivo e aumentare il coinvolgimento, il divertimento e la fiducia degli utenti nell'applicazione.
Companion
Per creare un'esperienza più personale e coinvolgente, abbiamo introdotto un compagno/mascotte all'interno dell'app Digital Wellbeing. Questo compagno è stato progettato per assomigliare all'aspetto dell'utente ed è presente in ogni schermata. L'obiettivo è favorire un legame emotivo e aumentare il coinvolgimento, il divertimento e la fiducia degli utenti nell'applicazione.
Companion
Per creare un'esperienza più personale e coinvolgente, abbiamo introdotto un compagno/mascotte all'interno dell'app Digital Wellbeing. Questo compagno è stato progettato per assomigliare all'aspetto dell'utente ed è presente in ogni schermata. L'obiettivo è favorire un legame emotivo e aumentare il coinvolgimento, il divertimento e la fiducia degli utenti nell'applicazione.
Companion
Per creare un'esperienza più personale e coinvolgente, abbiamo introdotto un compagno/mascotte all'interno dell'app Digital Wellbeing. Questo compagno è stato progettato per assomigliare all'aspetto dell'utente ed è presente in ogni schermata. L'obiettivo è favorire un legame emotivo e aumentare il coinvolgimento, il divertimento e la fiducia degli utenti nell'applicazione.
Digital wellbeing score
Il punteggio di Digital Wellbeing è un elemento di gamification progettato per motivare gli utenti a ridurre l'uso del telefono e a impegnarsi in attività più sociali. Combina vari fattori come le interazioni telefoniche, i passi giornalieri e la partecipazione a eventi per fornire una valutazione completa del benessere.
Digital wellbeing score
Il punteggio di Digital Wellbeing è un elemento di gamification progettato per motivare gli utenti a ridurre l'uso del telefono e a impegnarsi in attività più sociali. Combina vari fattori come le interazioni telefoniche, i passi giornalieri e la partecipazione a eventi per fornire una valutazione completa del benessere.
Digital wellbeing score
Il punteggio di Digital Wellbeing è un elemento di gamification progettato per motivare gli utenti a ridurre l'uso del telefono e a impegnarsi in attività più sociali. Combina vari fattori come le interazioni telefoniche, i passi giornalieri e la partecipazione a eventi per fornire una valutazione completa del benessere.
Digital wellbeing score
Il punteggio di Digital Wellbeing è un elemento di gamification progettato per motivare gli utenti a ridurre l'uso del telefono e a impegnarsi in attività più sociali. Combina vari fattori come le interazioni telefoniche, i passi giornalieri e la partecipazione a eventi per fornire una valutazione completa del benessere.
Digital wellbeing score
Il punteggio di Digital Wellbeing è un elemento di gamification progettato per motivare gli utenti a ridurre l'uso del telefono e a impegnarsi in attività più sociali. Combina vari fattori come le interazioni telefoniche, i passi giornalieri e la partecipazione a eventi per fornire una valutazione completa del benessere.
Prototype
Prototipo finale su Figma
Con la struttura wireframe e il sistema di progettazione già pronti, la creazione del prototipo ha comportato la sistemazione dei componenti nelle posizioni previste. Le sezioni successive approfondiranno le funzionalità specifiche per fornire una comprensione più completa dell'esperienza finale.
Prototipo finale su Figma
Con la struttura wireframe e il sistema di progettazione già pronti, la creazione del prototipo ha comportato la sistemazione dei componenti nelle posizioni previste. Le sezioni successive approfondiranno le funzionalità specifiche per fornire una comprensione più completa dell'esperienza finale.
Prototipo finale su Figma
Con la struttura wireframe e il sistema di progettazione già pronti, la creazione del prototipo ha comportato la sistemazione dei componenti nelle posizioni previste. Le sezioni successive approfondiranno le funzionalità specifiche per fornire una comprensione più completa dell'esperienza finale.
Prototipo finale su Figma
Con la struttura wireframe e il sistema di progettazione già pronti, la creazione del prototipo ha comportato la sistemazione dei componenti nelle posizioni previste. Le sezioni successive approfondiranno le funzionalità specifiche per fornire una comprensione più completa dell'esperienza finale.
Prototipo finale su Figma
Con la struttura wireframe e il sistema di progettazione già pronti, la creazione del prototipo ha comportato la sistemazione dei componenti nelle posizioni previste. Le sezioni successive approfondiranno le funzionalità specifiche per fornire una comprensione più completa dell'esperienza finale.

Conclusione
Esperienza
Questo progetto prevedeva la riprogettazione dell'app Digital Wellbeing per creare un'esperienza più ricca e integrata all'interno dell'ecosistema Google. Mentre il design visivo era già ben realizzato, l'attenzione si è concentrata sulla riprogettazione della funzionalità complessiva e dell'esperienza utente.
Esperienza
Questo progetto prevedeva la riprogettazione dell'app Digital Wellbeing per creare un'esperienza più ricca e integrata all'interno dell'ecosistema Google. Mentre il design visivo era già ben realizzato, l'attenzione si è concentrata sulla riprogettazione della funzionalità complessiva e dell'esperienza utente.
Esperienza
Questo progetto prevedeva la riprogettazione dell'app Digital Wellbeing per creare un'esperienza più ricca e integrata all'interno dell'ecosistema Google. Mentre il design visivo era già ben realizzato, l'attenzione si è concentrata sulla riprogettazione della funzionalità complessiva e dell'esperienza utente.
Esperienza
Questo progetto prevedeva la riprogettazione dell'app Digital Wellbeing per creare un'esperienza più ricca e integrata all'interno dell'ecosistema Google. Mentre il design visivo era già ben realizzato, l'attenzione si è concentrata sulla riprogettazione della funzionalità complessiva e dell'esperienza utente.
Esperienza
Questo progetto prevedeva la riprogettazione dell'app Digital Wellbeing per creare un'esperienza più ricca e integrata all'interno dell'ecosistema Google. Mentre il design visivo era già ben realizzato, l'attenzione si è concentrata sulla riprogettazione della funzionalità complessiva e dell'esperienza utente.
Lezione imparata
Lezione imparata
Lezione imparata
Lezione imparata
Lezione imparata
Progettazione in modo collaborativo in Figma. Pensare in modo creativo e sviluppare un piano di progetto strutturato.
Innovazione e organizzazione: Progettazione insieme in Figma, liberarsi dalle convenzioni e creare una chiara tabella di marcia del progetto.
Collaborazione in Figma per una sfida di design creativo. Pensate fuori dagli schemi
Progettazione in modo collaborativo in Figma. Pensare in modo creativo e sviluppare un piano di progetto strutturato.
Innovazione e organizzazione: Progettazione insieme in Figma, liberarsi dalle convenzioni e creare una chiara tabella di marcia del progetto.
Collaborazione in Figma per una sfida di design creativo. Pensate fuori dagli schemi