Riassunto
Introduzione
Processo
*Figjam board (sotto NDA)
*Prototipo Figma (sotto a NDA)
*Piattaforma Lyssna (ex UsabilityHub)
Iterazioni design
Sulla base delle intuizioni ottenute dai test di usabilità, dalla ricerca iniziale e dalle sessioni di feedback, abbiamo sviluppato due concetti di design:
Versione Minimalista: Un design semplificato simile al modulo esistente, focalizzato su un'implementazione rapida. Ha rimosso elementi superflui, semplificato il flusso utente e migliorato la chiarezza.
Versione Avanzata: Un design più dettagliato che richiedeva maggiore impegno nello sviluppo. Ha introdotto nuove funzionalità, migliorato gli aspetti visivi e fornito più contesto per aiutare gli utenti a completare le attività in modo più efficiente.
*Versione prototipo 1 (sotto NDA)
*Versione prototipo 2 (sotto NDA)
Ulteriore testing e perfezionamento
Abbiamo condotto ulteriori test di usabilità su entrambi i prototipi per confrontarne l'efficacia e raccogliere più insight. Osservando le interazioni degli utenti, analizzando i tempi di completamento delle attività e raccogliendo feedback, abbiamo individuato aree di miglioramento. Sulla base di questi risultati, abbiamo affinato entrambi i prototipi, apportando modifiche al layout, al linguaggio e alle funzionalità per migliorare l'esperienza utente.
*Risultati dei usability testing (sotto NDA)
Stakeholder Delivery
Abbiamo presentato i prototipi finali e le raccomandazioni agli stakeholder per l’implementazione. La presentazione ha fornito una panoramica dettagliata del processo di design, i principali risultati dei test di usabilità e il ragionamento dietro ogni decisione progettuale. Abbiamo inoltre proposto raccomandazioni per l’implementazione, tenendo conto dello sforzo di sviluppo, dei costi e del potenziale impatto sull’esperienza utente.
Conclusione
Il Feedback degli utenti guida il miglioramento: Integrare il feedback degli utenti aiuta a risolvere punti critici specifici, rendendo il design più intuitivo e user-friendly.
Decisioni basate sui dati: I test di usabilità forniscono informazioni cruciali che orientano i miglioramenti del design, assicurando che le decisioni siano allineate alle esigenze degli utenti.
Soluzioni flessibili ottimizzano le risorse: Offrire diverse opzioni di design permette agli stakeholder di bilanciare soluzioni rapide con miglioramenti a lungo termine, ottimizzando tempo e risorse in base alle priorità.